L’Urea: una sostanza non “Banale” nei cosmetici

Pubblicato da Eligio Caleffi il

Caratteristiche

L’urea è un attivo funzionale presente in molte formulazioni cosmetiche, soprattutto per lo Skin Care del viso.

Si tratta di una sostanza naturale che si trova naturalmente presente nella pelle, rendendo quest’ultima morbida, elastica e levigata.

 L’Urea è uno dei componenti del fattore di idratazione naturale (NMF) . Una pelle secca e disidratata può vedere una riduzione del 50% di urea, e si arriva a riduzioni dell’80% in caso di eczema .

Esistono prove che suggeriscono che l’urea aiuta a trattare l’ittiosi, la dermatite, la psoriasi, la xerosi e persino i funghi delle unghie.

In cosmetica e in dermatologia l’urea, ricreata sinteticamente in laboratorio, viene perciò impiegata come ingrediente nei trattamenti per reidratare la pelle arida e secca; ha infatti la capacità di trattenere l’acqua nel derma.

Gli sono altresì riconosciute proprietà rinforzanti della pelle nel trattamento dei disequilibri della  cheratinizzazione.

Aiuta a fare fluire meglio il sebo nelle pelli grasse ed impure.

 

Funzionalità Cosmetologica

La pelle “reagisce” all’urea sintetizzata in laboratorio allo stesso modo in cui reagisce all’urea prodotta dall’organismo.

Quando penetra nei tessuti cutanei (veicolata in una emulsione o in una crema), l’urea rimuove le cellule cutanee morte: in questo modo non solo favorisce il processo di rinnovamento cellulare, ma accede più facilmente agli strati di pelle inferiori e svolge un effetto emolliente in profondità.

L’efficacia dell’urea è provata scientificamente. Studi clinici dimostrano che maggiore è la concentrazione di urea in formula, maggiore è l’efficacia del trattamento.

Diversi Test sono stati effettuati; tra essi, è indicativo il doppio cieco condotto dal team di ricercatori della Divisione di Podologia dell’Università di Brighton sugli “Effetti di creme a base di urea in differenti concentrazioni”. Il test rivela che dopo l’applicazione cosmetica di 6 settimane (con urea in formula) i soggetti trattati presentavano una pelle più idratata, morbida ed elastica.


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati