Radicali Liberi : Mitigare i Processi che generano l'Invecchiamento Cutaneo !

Pubblicato da Eligio Caleffi il

 

 RADICALI LIBERI, OSSIDAZIONE, STRESS OSSIDATIVO

Ovvero…, Mitigare i processi di invecchiamento della pelle…!

Lo “Stress Ossidativo” delle cellule costituisce per la pelle una delle maggiori cause di accelerazione dell’invecchiamento cutaneo.

Senza voler entrare in nozioni fisiologiche di competenza medica, ricordiamo che lo “Stress Ossidativo” si evidenzia quando le cellule, nella loro normale funzionalità/attività antiossidante, non riescono più a ”scaricare” in modo completo le condizioni di eccessiva presenza e "carica ossidante" dei cosiddetti Radicali Liberi.


LE CAUSE DELL' AUMENTO DI PRODUZIONE DEI RADICALI LIBERI:

Questi Radicali Liberi vengono prodotti dai normali processi metabolici, e sono spontaneamente “incrementati”:

  • dal procedere dell’età,
  • da cattive abitudini alimentari e nello stile di vita,
  • dall’utilizzo di farmaci (soprattutto antibiotici),
  • dal Fumo di Sigaretta e dallo Smog,
  • da eccessive e prolungate Esposizione ai Raggi UV,
  • da infezioni, processi infiammatori ed intossificazioni cutanee cronicizzate.


COME AGIRE IN COSMESI CONTRO I PROCESSI OSSAIDATIVI ?

Vanno perciò  evitati/limitati quei comportamenti sbagliati (soprattutto fumo, esposizione al sole troppo frequenti, prolungate e non protette), che concorrono ad alzare la probabilità di creare condizioni controproducenti per la bellezza della pelle.
In campo cosmetico  dovrebbero sempre essere previsti periodici trattamenti detossificanti (soprattutto in corrispondenza dei principali cambi di stagione);  già questo significa favorire comportamenti di terapia cosmetica utili a mitigare gli eccessi di quelle condizioni di  “Stress Ossidativo” che concorrono ad accelerare i processi di invecchiamento.

Nella cosmesi professionale è possibile prevedere (all’interno delle formulazioni), varie tipologie e funzionalità di antiossidanti; un loro corretto mix e bilanciamento di formula, contribuisce ad intervenire in modo multi direzionale, mitigando complessivamente le varie fasi di "evoluzione" che caratterizzano lo “Stress Ossidativo” della pelle.
In YSORYS, amiamo definire questa attenzione , come il livello di  "COPERTURA OSSIDATIVA" del cosmetico prescelto.


LA FORMULAZIONE DI UN COSMETICO PROFESSIONALE ANTIOSSIDANTE :

Un buon cosmetico professionale, semplificando, dovrebbe sempre prevedere formulativamente un corretto equilibrio tra:

  • Antiossidanti PRIMARI (o PREVENTIVI), cioè quelli aventi la funzione cosmetica di prevenire e ridurre la concentrazione di radicali liberi, trasformandoli in molecole non dannose. Tra essi segnaliamo l’Ubichinone (il Q10), l’Urea, il Resveratrolo, i Flavonoidi.
  • Antiossidanti SECONDARI (o DEMOLITORI), cioè quelli a cui sono riconosciute proprietà utili a catturare i radicali liberi, agendo per “spezzare la catena” di propagazione delle reazioni radicaliche. A tale gruppo appartengono i Carotenoidi (Licopene), il Tocoferolo, l’Acido Lipoico, la Vitamina A, la Vitamina B, e la Vitamina C.
  • Antiossidanti TERZIARI (o RIPARATORI), cioè sostanze funzionali enzimatiche da apportare e fare intervenire dopo che si è verificato il danno ossidativo. Tra questi segnaliamo principalmente Minerali ed Oligoelementi (Zinco, Magnesio, Rame, ecc…)

 In conclusione, nel valutare un prodotto professionale, al di là dell’indirizzo e dell’inestetismo a cui è dedicato, è sempre importante valutare in INCI il sistema degli antiossidanti; anche per questo, nella presentazione di qualsiasi articolo attraverso la sua scheda tecnica, in Ysorys siamo abituati a segnalare sempre le sostanze funzionali suddivise per gruppi di attività; tra questi “gruppi” compare sempre la funzione anti-ossidante ed anti-radicali.


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati