LE CONDIZIONI INESTETICHE ALLE UNGHIE DI MANI E PIEDI, CORRELATE AD ONICOMICOSI

Pubblicato da Eligio Caleffi il

Letteralmente l'Onicomicosi è un'infezione micotica, causata da microorganismi denominati miceti; queste muffe, funghi o lieviti possono provocare una infezione:

  • della placca ungueale,
  • del letto ungueale,
  • oppure di entrambe le strutture.

 Nonostante l’onicomicosi intacchi sia mani che piedi, è più facile incorrere in quella alle unghie dei piedi, per via della sudorazione più consistente rispetto alla sudorazione delle mani; i piedi sono di gran lunga più esposti al caldo e all’umidità.

Molte statistiche riportano una maggiore incidenza delle micosi alle unghie dei piedi nel sesso maschile, in soggetti abbastanza anziani e con altre infezioni localizzate.

Le donne vengono più colpite dalle micosi alle unghie delle mani, in quanto domesticamente utilizzano maggiormente solventi e detersivi.

Soprattutto durante la stagione invernale questa condizione inestetica tende ad incrementarsi.


LE BASI DI UNA CORRETTA ROUTINE PREVENTIVA
Attraverso una corretta “routine” è possibile prevenire questa condizione estetica; risulta sempre molto importante:

  • l’igiene, soprattutto per quanto riguarda i piedi
  • mantenere le unghie tagliate e ben asciutte, anche dopo la doccia
  • calze e calzini, devono essere cambiati spesso per non far proliferare i batteri
  • evitare di indossare fibre sintetiche, favorendo quelle naturali (cotone/lana)
  • limitare le scarpe chiuse e non traspiranti, che creano un ambiente umido favorevole allo sviluppo di funghi
  • evitare l’applicazione di gel per le unghie di qualità scadente

La MANIFESTAZIONE dell’INESTETISMO

Le unghie colpite da Onicomicosi :

  • tendono di solito a deformarsi
  • la zona colpita dell’unghia cambia colore, diventando di un giallo ocra o addirittura nera
  • le unghie si ispessiscono
  • spesso possono anche causare dolore.

 

COSA FARE ?

È sempre consigliabile adoperarsi per tempo, in modo da mantenere una condizione ungueale complessivamente sana, senza  correre rischi di perdita dell’unghia (soprattutto ai piedi).
Quando l’inestetismo è nelle fasi avanzate si consiglia sempre di consultare un dermatologo.
Quando questa condizione non viene trattata per tempo, fino ad arrivare alla perdita dell’unghia, diviene necessaria una  vera  e propria terapia farmacologica (più aggressiva), che sia in grado di abbattere il fungo ormai sedimentato; il tutto diventa insomma molto più complicato.


LA POSSIBILE AZIONE COSMETICA

Se ci si accorge per tempo che l’unghia è stata attaccata dai batteri (la si nota più secca, meno luminosa e più “friabile”), si può optare per una corretta routine di igienizzazione, supportata anche da cosmetici ricchi di sostanze naturali specifiche.

In Cosmesi è perciò possibile intervenire sia in un’ottica di prevenzione che in una di contrasto dell’inestetismo, a patto che il disequilibrio non sia in fasi particolarmente avanzate; la direzione formulativa del cosmetico, è principalmente fondata su attivi funzionali dalle riconosciute proprietà igienizzanti, antisettiche ed antimicotiche, appoggiate anche da un supporto antiossidante, emolliente e protettivo.

Se la condizione dell’unghia non è particolarmente aggredita dall’infezione micotica, normalmente con poche settimane di regolare utilizzo di un cosmetico specifico, si ottengono ottimi risultati di riequilibrio nella luminosità, nel colorito e nella resistenza complessiva dell’unghia.

IL FORMULATO DI YSORYS

L’Olio igienizzante cosmetico di Ysorys fonda la sua azione su un Mix di sostanze attive naturali. Esse si suddividono in 4 principali gruppi di azione:

Essenze naturali dalle proprietà igienizzanti, antisettiche ed antimicotiche
Tea Tree Oil, Essenza di Timo, Essenza di Eucalipto, Essenza di Salvia, Essenza di Cajeput
Attivi funzionali dalle riconosciute proprietà antiradicali:
Tocoferolo, Vitamina C in forma Liposolubile

Essenze naturali dalle proprietà ristrutturanti e protettive
Essenza di Niaouly, Essenza di Arancio, Essenza di Limone.

Oli e sostanze proteiche dalle proprietà emollienti, antiossidanti e fortificanti
Olio di Girasole, Lecitina di Soia.

Lasciamo di seguito, e per sintesi, la descrizione delle principali attività riconosciute alle sostanze attive presenti nel formulato di YSORYS.

TEA TREE OIL

L’olio essenziale dell’albero da tè, è un rimedio naturale molto potente contro l’onicomicosi, grazie alla sua funzione antifungina.

ESSENZA DI TIMO
Ottimo per la sua profonda azione antisettica, e come supporto antinfiammatorio

ESSENZA DI EUCALIPTO
Spiccano le sue proprietà antisettiche, antifungine, ed antinfiammatorie

 ESSENZA DI SALVIA
Ottimo come disinfettante, depurativo e cicatrizzante.

ESSENZA DI CAJEPUT
Prezioso per le sue capacità di combattere i parassiti, svolge un’azione antinfettiva, e complementarmente antidolorifica locale.

ESSENZA DI NIAOULY
Altamente antimicotico, mitiga le ipersensibilità ed il prurito
ESSENZA DI ARANCIO
Equilibrante e calmante, blandamente sedativo

ESSENZA DI LIMONE
Un prezioso calmante, antisettico, depurativo ed antinfiammatorio

OLIO DI GIRASOLE
Emolliente, altamente eudermico in quanto ricco di acidi grassi e tocoferoli

LECITINA DI SOIA
Fortificante e ristrutturante per le unghie ingiallite, indebolite e che si sfaldano

TOCOFEROLO
La Vitamina E in forma Liposolubile ad azione Antiossidante

VITAMINA C LIPOSOLUBILE
Altamente Antiossidante e Foto-protettiva e Riparatrice


aKtoil,
una particolarità cosmetica di Ysorys Cosmesi.



Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati